Come si può garantire un massimo isolamento termico in casa?

L’isolamento termico è forse una delle caratteristiche principali da attenzionare al momento di ristrutturazione o sviluppo di una nuova casa. La cura di questo aspetto ci garantisce, sia in estate che in inverno non solo un grande confort interno, ma anche una riduzione dei costi garantendo un alto livello di efficienza energetica (meno spese su luce e gas per riscaldamento o raffreddamento in base alla stagione).
Una gran parte del calore generato dai classici sistemi di riscaldamento, viene disperso in casa, a causa di un cattivo isolamento dell’immobile, soprattutto delle finestre e quindi degli Infissi installati.
La riduzione dello spreco energetico, non solo garantisce un maggiore isolamento termico, ma anche di accedere a detrazioni fiscali importanti al momento in cui si decide di intervenire nella risrtutturazione della propria casa o nel cambio degli Infissi, scegliendo versione in PVC di ultima generazione.
Le vecchie finestre sono sicuramente uno dei canali preferenziali per la dispersione del calore. Se si hanno vecchi Infissi in legno o alluminio, il loro potere isolante a livello termico e quasi nullo, facendo passare il caldo del riscaldamento interno in inverno verso l’esterno e facendo entrare il caldo dentro casa in estate, costrigendoci ad aumentare l’accensione dei condizionatori o di termosifoni/pompe di calore.
La sostituzione degli Infissi quindi il primo passaggio da considerare se si vuole aumentare la classe energetica della propria casa e si vuole garantire un isolamento termico ottimale. La scelta di Infissi di ultima generazione in PVC, abbiamo visto in diversi articoli del nostro Blog è fondamentale per risolvere questa problematica. Ma importante anche coibentare in modo ottimale i cassonetti degli avvolgibili. Optare per cassonetti per avvolgibili isolati a livello termico, consente di ridurre al minimo la dispersione termica in vicinanza degli infissi. Nelle nostre installazioni utilizziamo il sistema CLIMA BOX (certificato PosaClima) che consente una coibentazione perfetta dei cassonetti degli avvolgibili esistenti, senza il bisogno di interventi invasivi da un punto di vista murario.
In generale, se parliamo di isolamento termico non possiamo che non definire il concetto di Trasmittanza termica, che è un elemento cruciale nel calcolare il fabbisogno energetico di cui ha bisogno un immobile per la sua climatizzazione/riscaldamento e costituisce, un aspetto di fondamentale interesse nella valutazione della classe energetica della casa.
Ogni intervento di ristrutturazione che servirà ad aumentare le condizioni di trasmittanza termica di una casa (isolamento delle pareti, cambio degli infissi, coibentazione) può beneficiare delle agevolazioni fiscali (Ecobonus). Infatti qualunue spesa di ristrutturazione che andrà a migliorare le performance termiche ed energetiche di un immobile, da diritto alle detrazioni fiscali che vanno dal 36 fino al 65%.
Per qualunque informazione in merito, chiarimento o richiesta di preventivo scriveteci a info@lanuovaceramica.com oppure usando l’apposito Form sul nostro sito.