fbpx

Cucina Classica o Moderna?

Cucina Classica o Moderna?

cucina classica

 

Quando si sceglie una nuova cucina ci si trova sempre davanti la fatidica domanda: cucina classica o moderna?

Essendo un acquisto che ci accompagnerà per qualche anno, scegliere il corretto modello è una scelta per nulla banale.

Con l’articolo di oggi vogliamo guidarvi nella scelta, chiarendovi i dubbi più comuni per effettuare la fatidica scelta tra lo stile di una cucina classica o moderna.

Per effettuare la scelta in modo corretto, è giusto che si delineano le caratteristiche che distinguono i due stili. Perchè non comprendere questi aspetti, vorrà dire subire scelte sbagliate che poi condizioneranno lo stile dell’intera casa e per molti anni a seguire.

Infatti è opportuno nella scelta tra cucina classica o moderna, comprendere che scegliere in modo avventato lo stile della cucina, potrebbe creare delle disarmonie nello stile dell’intera casa. E’ sempre necessario infatti non creare un disordine estetico, che automaticamente riduce l’armonia degli spazi, sopratutto quelli vicini alla cucina.

Vediamo insieme, quindi i 4 aspetti da considerare:

1. Capire lo stile predominante dell’intera casa

Vivere in campagna o in centro città, è sicuramente una condizione importante che deve essere considerata. Se già in partenza l’aspetto predominante di casa è uno stile ultra moderno, con una casa piena di domotica o tratti tecnologici, una cucina classica dallo stile country sarebbe fuori contesto

2. La cucina sarà un open-space oppure una stanza a sè stante

Capire se la cucina sarà un elemento di congiunzione tra due parti di casa o magari sarà collocata al centro del living, in un grande ambiente unico è un altro elemento chiave da non sottovalutare per capire come creare un ambiente armonico, non solo nello stile, ma anche nei colori e toni.

Vediamo ora LE CARATTERISTICHE DEI DUE STILI

 

Cucina Classica

Si contraddistingue da pannelli bugnati, con ante spesso in legno massello con venature o laccate, cornici e telai perimetrali. I piani di lavoro, sono spesso il granito, marmo (o effetti similari realizzati in gres o laminati) oppure piastrelle, nel caso delle cucine ad incasso. Pomelli in ferro o ceramici, spesso arrotondate o maniglie ramate/bronzate, sono caratteristiche di questo tipo di cucina. I colori tipici di una cucina classica sono bianco o pastello che possano dare un aspetto rassicurante, caldo, accogliente e la rendono di certo intramontabili.

Cucine Moderne

Solitamente con anta liscia con profilo a gola, le maniglie delle cucine moderne sono di norma in acciaio o comune metalliche laccate sia lucide che opache. I piani di lavoro possono spaziare in infiniti materiali, dal Corian al Fenix, dal laminato al vetro. Le ultime tendenze delle cucine moderne, le vogliono tortora, effetto cemento, antracite o bianche, preferendo colori freddi. Normalmente accessoriate con elettrodomestici che sfruttano le più recenti tecnologie, danno un aspetto essenziale, elegante e molto essenziale.

Come scegliere quindi lo stile corretto?

Facciamo qualche esempio pratico che può aiutarvi nello scegliere tra cucina classica o moderna. Se ad esempio vivete in una casa rustica, un casale ristrutturato, immerso nella natura sicuramente la scelta più congeniale sarà di certo una cucina classica, dai toni caldi e senza tempo, che ben si sposa con un contesto di campagna.

Infatti, elementi come pietra a vista, camino a mattoni, pavimento in cotto, travi a vista in legno sono un palcoscenico perfetto per una cucina dal sapore classico che la fa da protagonista ma uniformandosi bene col mood del contesto. Ricordiamo sempre che la chiave è mantenere un filo conduttore tra elementi strutturali dell’immobile e scelte d’arredo.

Eppur vero che è possibile osare e scegliere un elemento completamente diverso come una cucina moderna per fare un sapiente gioco di contrasti per stupire gli ospiti. Ma, per creare questi effetti scenici è importante farsi guidare da esperti nel settore affinchè si trovi il giusto feeling tra rustico della struttura e modernità della cucina che andremo ad inserire.

Il consiglio che quindi possiamo darvi in generale è che sia nel caso che in un ambiente classico e rustico vogliate inserire un elemento moderno, o viceversa è importante farsi supportare da esperti in Interior Design che possano aiutarvi nell’avere giochi di contrasti unici ed originali e non pacchiani.

Scriveteci nei commenti o chiedeteci un appuntamento per una consulenza sulla scelta tra lo stile di una cucina classica o moderna. I nostri consulenti di vendita saranno lieti di orientarvi alla scelta più corretta per la vostra casa, dandovi soluzioni originali ed uniche che vi lasceranno soddisfatti nel tempo, per la scelta fatta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *