Come pulire il Gres Porcellanato
Abbiamo già affrontato sul nostro Blog la diffusione sempre più costante del Gres Porcellanato come materiale per pavimenti e rivestimenti. Essendo comune il suo impiego, vogliamo oggi descrivervi come pulire il Gres Porcellanato, per valorizzarne non solo il materiale, ma anche avere un effetto pulito che metta in risalto i diversi effetti che tali pavimenti possono avere (legno, marmo, pietra, ecc.)
Una delle domande che i nostri clienti ci pongono spesso in Showroom è come rimuovere macchie non bene identificate o aloni, che possono apparire già da subito dopo il lavaggio del pavimento in Gres Porcellanato o della sua posa.
Può infatti capitare che i pavimenti in Gres Porcellanato già dopo poche settimane dalla messa in posa presentino impronte, aloni o comunque non restituisca l’aspetto originale, soprattutto guardandolo in controluce. A volte, invece, bastano semplice gocce di vino oppure acqua, ma anche escrementi di animali domestici o caduta di avanzi di cibo per lasciare il pavimento in gres porcellanato con una patina di sporco, poco piacevole.
Tutti questi aspetti indesiderati, possono essere frutto della presenza in superficie di un film (pellicola/patina) di sporco che è dovuta non solo a polvere e sporcizia genercia, ma anche ad una corretta non pulizia nel post – posa del pavimento.
Suggeriamo spesso ai nostri clienti, al momento dell’acquisto di pavimenti in Gres Porcellanato, indipendentemente dall’effetto scelto (Legno, Marmo, Cemento, ecc.) di pulire la superficie con prodotti mirati e non comuni da supermercato, che non possono mai garantire un effetto professionale al pavimento stesso a seguito del suo lavaggio. Noi consigliamo prodotti come DETERDEK PRO, che è un detersivo disincrostante specifico per i Gres Porcellanati da passare subito dopo la posa per eliminarne i residui e poi PS87 per la normale detersione, con effetto sgrassante. Entrambi i prodotti sono della FILA, di cui siamo rivenditori ufficiali, leader mondiale nella detersione professionale di pavimenti e non solo.
In generale però impronte ed aloni possono avere due cause:
-
Mancata pulizia professionale dopo la messa in posa
-
Pulizia quotidiana non effettuata in modo corretto
Nel primo caso è molto probabile che rimangano dei residui di posa (fuga, malta, collanti, stucchi, residui cementizi) che creano una pellicola invisibile di sporco che però trattiene micro particelle di sporco, polvere ed affini.
E’ possibile infatti aumentare la resistenza alle macchie di una superficie in Gres Porcellanato, trattando il pavimento e pulendolo già subito dopo la messa in posa. Vi basterà anche in un angolo del vostro nuovo pavimento in gres porcellanato mettere del detergente professionale post – posa ( come il Deterdek PRO di FILA), seguendo le istruzione della corretta proporzione di prodotto disciolto in acqua per vedere come con una semplice spugnetta sarà possibile ridare al pavimento l’aspetto che avete visualizzato in Showroom al momento dell’ acquisto.
Nel caso invece della pulizia ordinaria, è importante scegliere detergenti non di massa ma professionali per avere risultati eccellenti. La semplice acqua è insufficiente a pulire a fondo, e i detersivi comuni possono lasciare residui difficili poi da rimuovere, oltre che a dare un aspetto opaco al pavimento in gres porcellanto (es. ammoniaca, candeggina, aceto, detergenti comuni…). Anche in questo caso, vi suggeriamo prodotti detergenti professionali, come PS87 di FILA, disponibile in Showroom, che grazie al corretto dosaggio dissolto in acqua vi darà un effetto lucente, ridando vita ogni giorno all’effetto del gres porcellanato che avete scelto al momento dell’acquisto.
Diversi sono i prodotti detergenti che vi possono aiutare per rinnovare, ma soprattutto prendervi cura della vostra casa. Scriveteci per eventuali richieste o informazioni, saremo lieti di aiutarvi ed assistervi anche in questi aspetti di gestione quotidiana della vostra casa.