fbpx

Arredare con lampade e luci: 10 consigli utili

Arredare con lampade e luci: 10 consigli utili

Arredare con le Lamapde

Un aspetto che viene troppo spesso lasciato al caso è l’importanza di arredare con lampade e luci la propria casa. Capire che lampade o che tipologia di luci (led, ad incandescenza, naturale, ecc.) inserire in ogni ambiente della casa non solo può variarne l’aspetto ma anche la percezione di benessere dei suoi abitanti.

Non bastano divani, rivestimenti, quadri o tappeti per arredare un casa. Arredare con lampade o luci errate, vuol dire rimpicciolire magari la percezione dello spazio di un ambiente, renderlo cupo, oppure esteticamente poco elegante, in poche parole, non valorizzarlo.

I nostri Consulenti di Vendita che si occupano di Illuminazione, ci segnalano come elementi cardine del Light Design, ovvero dell’arredare con le luci, alcuni aspetti.

Ecco le 10 Regole da seguire quando si sceglie di arredare con lampade e luci la propria casa:

1. Sfruttare la tecnologia delle illuminazioni a LED

Incredibilmente utili sia per effetto finale che per durata, garantiscono un grandissimo risparmio energetico. Sono disponibilità in una varietà di colori che vanno dal bianco caldo al neutro, oppure sfruttare anche colori più accessi per determinare quali aspetti del ambiente in cui verranno inserite, sarà più da mettere in risalto.

2.Progettare con attenzione i punti luce

Fondamentale al momento della ristrutturazione della propria casa, progettare a tavolino i punti luce dove verranno inseriti. Non prevedere di arredare con lampade e luci, già in fase di progettazione della ristrutturazione di un ambiente, vuol dire commettere un gravissimo errore che si pagherà col dover rifare ex-novo gli impianti di illuminazione.

3. Identificare quali elementi della stanza vogliamo mettere il risalto a lavori conclusi

Decidere se una stanza vada illuminata a giorno, oppure se si preferisce una luce più soffusa, determina non solo differenti tipologie di lampade, ma anche l’inserimento a muro di prese  dedicate che vanno progettate e decise per tempo.

4. Scegliere il corretto tipo di luce in base alla finalita’ che ha un dato ambiente

Optare per una luce soffusa e poco chiara in ambienti come la cucina, è un errore molto grave che determinerà un percezione di malessere a fine lavori. Nel caso di una Cucina, per esempio sarebbe perfetto utilizzare luci molto luminose in generale e poi concentrarsi magari con dei faretti o altra tipologia di lampade a sospensione sui 3 punti principali: piano da lavoro, tavolo e punto fuochi.

5. Evitare troppa enfasi nei punti focali

6. Combinare con cognizione di causa le fonti luminose

Arredare con le lampade e luci in modo ottimale e con gusto, vuol dire scegliere in generale per le zone living ben bilanciate che contribuiscano a creare un ambiente rilassato e che mettano in modalità relax sia la famiglia che vi abita che gli eventuali ospiti.

7. Usare la luce per mettere in risalto aree “dimenticate” di casa

Un’idea di Light Design che va molto di moda in questo momento è far risaltare angoli di casa che prima venivano nascosti, come un sotto scala che magari può acquistare valore grazie a faretti da inserire nel pavimento dando un tocco moderno all’intero ambiente in cui la scala  inserita.

8. Dedicare del tempo a capire il giusto “colore” dei punti focali

Optare per una luce gialla o rossa che punti verso un oggetto che si vuole mettere in evidenza, farà avere di ritorno degli effetti di sfumatura dello stesso colore. Scegliere, per la stessa situazione un fascio di luce, magari tendente al bianco, restituirà invece un effetto più neutro/naturale.

9. Puntare una luce in un punto vuol dire valorizzarlo ma anche evidenziarne i difetti

Decidere che una parete debba essere più illuminata di un’altra, vuol dire anche metterne in risalto eventuali difetti, come una superficie irregolare della parete che non verrà ridipinta in fase di ristrutturazione oppure che ha dei piccoli difetti di umidità. Valutiamo cosa va illuminato analizzandolo a 360° gradi, considerando anche lo stato dell’elemento stesso.

10. Inserire degli Impianti di Regolazione dell’Intensità Luminosa

Avere la possibilità di regolare l’intensità della luce manualmente o mediante domotica, rende veramente piacevole un ambiente in fasi diverse della giornata. Pensate magari ad una zona Living che durante il giorno è lo scenario di movimento, vita e caos e la sera il contesto per la visione di un bel film oppure per la lettura di un libro prima di andare a dormire. Avere la possibilità di regolare l’intensità della luce delle diverse lampade sarà una ricchezza oltre a tenere conto della variazione della luce naturale proveniente dalle finestre, nel corso della giornata.

Con questo articolo avrete sicuramente compreso l’importanza di non lasciare nulla al caso quando si decide di arredare con lampade e luci la propria casa. Scegliere semplicemente una bella lampada. Per una scelta ottimale che ripaghi sotto vari aspetti quali la bellezza estetica, il design, la praticità, l’efficienza energetica ed il benessere percepito. I nostri Consulenti di Vendita sono a vostra disposizione per decidere come arredare con lampade e luci, già in fase di progettazione, la vostra nuova casa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *